Archivi categoria: News

Chirurgia Plastica ed Estetica: arrivano le guaine compressive Lipoelastic

Roma – Arrivano le guaine compressive alla Vincal. Accordo siglato con Lipoelastic®, la multinazionale  specializzata nella produzione di guaine post operatorie per interventi di chirurgia plastica e chirurgia estetica: Vincal ne sarà il rivenditore esclusivo per il Centro Italia.

Lipoelastic® vanta un’ampia gamma di reggiseni e guaine compressive per donna e uomo per Chirurgia Plastica, Liposuzione, Mastoplastica, Otoplastica e interventi correttivi del Viso.

Ecco perchè abbiamo scelto Lipoelastic® come nostro Gold Partner:

  • Società #1 in Europa per i prodotti per chirurgia plastica ed estetica
  • Prodotti in tessuto antibatterico certificato OEKO-TEX
  • Massimo comfort e facile indossabilità

Scrivi a info@vincal.it o utilizza il nostro form di contatto per ricevere il Listino Prezzi Lipoelastic®.

Le guaine compressive  Lipoelastic®

La terapia compressiva è uno dei metodi post-operatori più utilizzati dai medici perché:

  • Minimizza il gonfiore, i lividi e la formazione delle cicatrici
  • Riduce il rischio di infezione
  • Modella il corpo e stabilizza le protesi
  • Riduce il dolore e accelera il processo di guarigione

Troppo spesso, infatti, il decorso post operatorio è ancora sottovalutato. Una terapia compressiva non adeguata può causare irregolarità della pelle permanenti.

KUZE BEZ KOMPRESE aaaa KUZE S KOMPRESI
Pelle sensa uso di compressione dopo liposuzione Pelle dopo uso di guaina postoperatoria LIPOELASTIC®

 

Tutte le guaine compressive Lipoelastic® presentano:

  • Duttilità ed elasticità definita
  • Mantiene un microclima stabile e le microfibre rimuovono l’umidità corporea in eccesso
  • Effetto antibatterico ed anallergico
  • Elimina gli odori sgradevoli
  • Ariose e piacevoli al tatto, facili da indossare
  • Massaggio delle cicatrici grazie alla struttura speciale del tessuto
  • Non contengono lattice
  • Le cuciture piatte  non intaccano le parti operate

 

Guaina compressiva VFi Comfort

Guaina compressiva VFi Comfort per donna per Liposuzione addome, glutei, regione dell’anca, fianchi e cosce

aaa
Guaina compressiva KP per uomo per Addominoplastica

Guaina compressiva KP per uomo per Addominoplastica

aaa
Guaina compressiva viso FM special Velcro

Guaina compressiva viso FM special Velcro Interventi facciali, del collo, mento e otoplastica

 

Mastoplastica additiva con Reggiseno compressivo Lipoelastic®

Nonostante la Mastoplastica additiva sia l’intervento più popolare tra le donne, in molti non sanno che il risultato finale non dipende solo dalle mani del chirurgo.

Anche in questo caso il trattamento post operatorio compressivo è fondamentale per ottenere un risultato perfetto, in quanto contribuisce in modo rilevante alla stabilizzazione delle protesi mammarie per donare un aspetto ancor più naturale al seno.

All’incirca 4-8 settimane dopo la mastoplastica additiva o a seconda delle raccomandazioni del medico, infatti, è raccomandato indossare un reggiseno compressivo giorno e notte.

Differenze uso post operatorio normale reggiseno / reggiseno compressivo Lipoelastic®
reggiseno sportivo mastoplastica additiva

Indossando un normale reggiseno sportivo stretto si ha un pessimo risultato della mastoplastica additiva

aaa
Reggiseno Lipoelastic

Grazie al reggiseno compressivo Lipoelastic si ottiene un risultato perfetto della mastoplastica: il reggiseno non crea asimmetrie

Scrivi a info@vincal.it o utilizza il nostro form di contatto per ricevere il Listino Prezzi Lipoelastic®.

Arresto cardiaco e sport: l’importanza del defibrillatore

Ogni anno l’arresto cardiaco causa la morte a circa 60.000 personeQuesto tipo di malore non riguarda solo persone anziane o con patologie cardiache, ma colpisce molto spesso anche i giovani. 

In Italia, infatti, sono più di 1000 le persone di età inferiore ai 35 anni che perdono la vita ogni anno per colpa di un arresto cardiaco anche durante la loro attività sportiva.

Arresto cardiaco: perché intervenire subito con un defibrillatore ti salva la vita

Grazie all’uso tempestivo del defibrillatore è possibile ridurre sensibilmente i decessi causati dall’arresto cardiaco.

Il defibrillatore – chiamato anche DAE (defibrillatore automatico esterno) – è un apparecchio salvavita che rileva le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e, in caso di bisogno, eroga una scarica elettrica al cuore per ristabilirne il ritmo.

Nella maggior parte di questi casi, l’arresto cardiaco è dovuto alla fibrillazione ventricolare, una grave aritmia cardiaca che si risolve solo applicando una scarica elettrica al cuore. Per questo l’utilizzo del defibrillatore in caso di malore può rilevarsi determinante per salvare la vita del paziente.

Un corretto e precoce intervento di defibrillazione praticato dai testimoni può salvare oltre il 40% delle vittime altrimenti destinate a morte certa

In generale, sarebbe opportuno saper intervenire con un intervento di primo soccorso rapido e adeguato che potrebbe ridurre sostanzialmente la probabilità di decesso causato dall’arresto cardiaco. Occorrerebbe fare qualcosa, dal momento che oltre il 70% degli arresti cardiaci avviene in presenza di testimoni ma soltanto nel 15% dei casi viene iniziata la rianimazione. 

Arresto cardiaco: l'importanza di saper intervenire

La catena della sopravvivenza – Arresto cardiaco: l’importanza di saper intervenire

Il defibrillatore e l’obbligo per le associazioni sportive

La pubblicazione e la diffusione dei risultati di diversi studi, unita alla rilevanza mediatica di alcuni decessi per arresto cardiaco occorsi a personaggi sportivi, hanno contribuito a introdurre nell’agenda politica e nell’opinione pubblica il tema dell’obbligatorietà della presenza del defibrillatore nei luoghi dove si effettua attività sportiva a livello dilettantesco e agonistico.

Se per la presenza obbligatoria del defibrillatore negli impianti sportivi è stato già pubblicato il decreto attuativo del 26 aprile 2013, anche se recentemente è stato derogato a Giugno 2017 il termine ultimo per mettersi a norma, per la presenza dei defibrillatori nei luoghi pubblici ancora non c’è un testo di legge, ma vengono effettuate singole iniziative dalle varie amministrazioni locali.

Come quella della Regione Lombardia, che ha avviato e sostenuto il programma “A prova di cuoreper promuovere la diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori DAE nei luoghi pubblici.

È infatti di vitale importanza disporre di un defibrillatore per fornire un pronto intervento qualora ve ne fosse bisogno non solo nei luoghi dove si svolgono attività sportive, ma anche in strutture come centri di danza, centri diurni o centri benessere, oltre a scuole, hotel e uffici.

L'importanza del defibrillatore

L’importanza del defibrillatore

Guida all’acquisto del defibrillatore DAE

Ma come orientarsi nell’acquisto di un defibrillatore DAE? Anzitutto occorre precisare che sul mercato si trovano diversi tipi di defibrillatore, che differiscono per qualità, prezzo, ma soprattutto per facilità d’uso.

Sicuramente l’acquisto di un defibrillatore semiautomatico è la scelta migliore per chi ha ricevuto la formazione per gli interventi di primo soccorso ma non è un professionista sanitario.

Per questo rappresenta un’ottima soluzione il defibrillatore semiautomatico Saver One® 200J, con in dotazione un armadietto in metallo per parete con anta con finestra.

Portatile, robusto e facile da usare, il defibrillatore Semi Automatico Saver One® si adatta a tutte le situazioni in cui vi è un’emergenza: luoghi pubblici, piscine, impianti sportivi, fabbriche e uffici, veicoli di soccorso. Il design chiaro ed essenziale ne permette l’uso anche da parte di personale non sanitario.

Fornito con placche adulti e borsa trasporto, pesa meno di 2 Kg ed è resistente alla penetrazione dell’acqua e della polvere.

Scopri ora su MedicoShop.it il prezzo e tutte le caratteristiche del defibrillatore semiautomatico Saver One® 200J o approfitta di tutte le offerte sugli accessori, le batterie e le piastre per il tuo modello di defibrillatore.

Defibrillatori e accessori - MedicoShop.it

Defibrillatori e accessori – MedicoShop.it

 

Quando scadono le piastre per il defibrillatore e perché sostituirle

Che cos’è il defibrillatore?

Il defibrillatore è un apparecchio salvavita che rileva le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e, in caso di bisogno, eroga una scarica elettrica al cuore per ristabilirne il ritmo.

Il processo di defibrillazione, quindi, ripristina la normalità del battito cardiaco, in maniera del tutto sicura.

Da Luglio 2013 è diventato obbligatorio anche per le società sportive dotarsi di defibrillatori semiautomatici per rispondere tempestivamente nel caso in cui si verificasse un episodio di arresto cardiaco, anche se l’entrata in vigore della legge è stata prorogata a Giugno 2017.

Secondo le ricerche degli esperti, infatti, in caso di necessità un intervento immediato con un defibrillatore aumenta di ben il 30% le possibilità di avere salva la vita.

Non tutti ricordano però che per tutti i defibrillatori, anche i più semplici semi automatici, è necessario provvedere ad una periodica revisione di componenti, come le batterie e le piastre per defibrillazione.

Infatti la scarica elettrica viene trasmessa dallo strumento al paziente tramite due piastre che, nel caso dei defibrillatori semiautomatici, sono costituite da due elettrodi monouso ed adesivi ricoperti da uno spesso strato di pasta conduttrice.

Ma come funziona il defibrillatore? E a cosa servono le piastre?

Il defibrillatore genera impulsi in grado di erogare una scarica elettrica attraverso il torace. Questa scarica viene trasmessa dal macchinario al paziente, tramite  due piastre (chiamate anche elettrodi). In questo modo viene depolarizzato il cuore e abolito il ritmo patologico creatosi, permettendo così la ripresa immediata di un ritmo idoneo a sostenere le funzioni vitali.

Le due piastre per defibrillazione devono essere collocate tra il II e il III spazio intercostale, rispettivamente sulla parasternale destra e sulla ascellare sinistra.

 

scadenza piastre per defibrillatore

Come si applicano le Piastre defibrillatore

Scadenza e sostituzione delle piastre

Per assicurare un utilizzo efficace del defibrillatore è di fondamentale importanza assicurarsi che le piastre del defibrillatore abbiano un’ottima adesione sulla pelle.

Il gel adesivo con cui sono ricoperte durante la loro produzione, ha scopo conduttivo oltre che adesivo. Nel tempo, però, questa pasta tende a seccarsi perdendo così le sue proprietà conduttive.

In questo caso il defibrillatore incontra dei malfunzionamenti che andrebbero a inficiare tutto il processo di defibrillazione. Con gli elettrodi in queste condizioni, la funzione salvavita diminuirà perché il defibrillatore non darà la sua scossa terapeutica ottimale.

 

defibrillatore semiautomatico

Il Defibrillatore Semi Automatico Saver One® 200J  con accessori –  Disponibile su MedicoShop.it

Per questo motivo sulle piastre per defibrillazione viene sempre indicata una data di scadenza, che certifica la qualità e l’integrità degli elettrodi solo per un periodo limitato dopo la produzione. Ogni casa produttrice di piastre ha una data di conservazione diversa, che può variare dai 12 ai 60 mesi. Superato questo periodo, occorre dotarsi di nuovi elettrodi per procedere alla sostituzione di quelli scaduti.

Analogamente le batterie dei defibrillatori, che siano monouso o ricaricabili, hanno una durata massima: a fine durata vanno assolutamente cambiate altrimenti sarà inutile avere un defibrillatore.

Scopri ora tutti gli accessori, le batterie e le piastre per il tuo defibrillatore su MedicoShop.it, l’ecommerce di prodotti medici e ospedalieri by Vincal.

Manutenzione del defibrillatore e risoluzione dei problemi

Tutti i defibrillatori eseguono periodicamente test di autodiagnosi per il rilevamento di eventuali problematiche alla macchina. E’ necessario comunque seguire le indicazioni del costruttore contenute nei manuali d’uso ed effettuare anche una revisione del defibrillatore nei tempi stabiliti, in modo da assicurarsi sempre il suo corretto funzionamento.

Se ci accorgiamo che il nostro defibrillatore riporta errori o se abbiamo dubbi circa il suo corretto funzionamento, ed in ogni caso almeno una volta l’anno è necessario sottoporre il defibrillatore, più ancora di ogni altro elettromedicale, a prove funzionali ed a prove di sicurezza elettrica, come previsto anche dalle norme. 

Per questo tipo di prove occorre rivolgersi al produttore o ad un centro di assistenza qualificato e certificato, dotato di specifici strumenti di prova certificati, come il centro di riparazione di elettromedicali Vincal -certificato UNI EN ISO 9001:2008 e UNI CEI EN ISO 13485:2003 – dove tecnici preparati possano intervenire per risolvere tempestivamente gli errori riportati.

 

Terapia del calore: un valido rimedio per la cervicale

Dolore al collo alla nuca e alle spalle? Rigidità dei movimenti e difficoltà a riposare? Sempre più persone soffrono di cervicalgia: il collo infatti è il punto di maggiore accumulo della tensione e dello stress, che da qui sono trasmessi alla testa e all’intero sistema muscolare.

Per anni per contrastare questi dolori si è ricorsi all’uso di farmaci o a costose manipolazioni fisioterapiche; oggi invece sempre più persone si affidano con soddisfazione alla terapia del calore

 

Ma che cos’è la cervicale?

La cervicale è la parte di colonna vertebrale che sostiene il capo, composta da sette vertebre. Alcune persone sono più soggette al dolore cervicale: generalmente parliamo di persone sedentarie, che svolgono lavoro d’ufficio, spesso davanti al computer, maggiormente di sesso femminile e con un alto livello di stress.

Le cause dei dolori cervicali possono essere numerose, mentre i sintomi della cervicale infiammata solitamente consistono in un forte dolore al collo, che può irradiarsi alle spalle, alle braccia, fino alle mani, accompagnato anche da un certo formicolio.

Altri sintomi non meno frequenti possono essere: mal di testa, dolore alla fronte e sugli occhi, scricchiolii nel ruotare il capo, mancanza di forza nelle braccia. Inoltre, nei casi di cervicale infiammata è frequente avvertire anche sensazioni come vertigini, nausea, perdita di equilibrio e problemi di udito.

dolore cervicale

Come curare la cervicale senza farmaci con la terapia del calore

Oggi, con le nuove tecnologie e i progressi scientifici raggiunti, il dolore al collo può essere curato senza ricorrere a farmaci e medicine.

È il caso della terapia del calore, che si può effettuare grazie all’economico colletto scaldacollo Nexcare Necky®, che permette di alleviare i fastidi cervicali grazie all’applicazione del calore, la più antica soluzione contro le comuni forme di dolori muscolari e articolari.

Colletto scaldacollo Nexcare Necky per dolori cervicali - Terapia del calore

Colletto scaldacollo Nexcare Necky®

Il Nexcare Necky® allevia infatti la tensione muscolare, favorisce il rilassamento e ripristina la mobilità. Facile e sicuro da usare, ha taglia unica e si adatta perfettamente alla dimensione del collo: basta inserire la bustina riscaldante nella tasca del Nexcar Necky® per evitare il contatto diretto con la pelle.

Ogni ricarica fornisce fino a 7 ore di calore decontratturante, e il colletto è facilmente lavabile in lavatrice a 30°

Scopri ora il Colletto Scaldacollo Nexcare Necky con 4 ricariche incluse su MedicoShop.it, l’ecommerce di prodotti medici e ospedalieri by Vincal.

 

Spirometria: a cosa serve e come si fa

La spirometria è l’esame diagnostico più comune per valutare la funzionalità polmonare, che serve per evidenziare eventuali problemi alle vie respiratorie.

Questo esame è consigliato sopratutto alle persone con malattie restrittive od ostruttive delle vie aeree. Consente di registrare le variazioni del volume polmonare nel tempo sia durante una respirazione tranquilla (volumi polmonari statici), che durante una respirazione forzata (volumi polmonari dinamici).

L’esame spirometrico permette di misurare i parametri dei volumi mobilizzati dal sistema respiratorio e la velocità con cui questi volumi sono mobilizzati.

Ma come si fa la spirometria?

Per effettuare una spirometria, la persona deve respirare dentro un boccaglio collegato allo spirometro. È necessario che la respirazione  avvenga solo attraverso la bocca e per questo si utilizza spesso uno stringinaso.

Una volta iniziato il test, lo spirometro  misura i risultati della respirazione lenta e di quella forzata. Nella respirazione lenta il soggetto effettua una normale respirazione. In quella forzata viene invece chiesto di fare un’inspirazione massima fino a capacità polmonare totale (CPT) – si tratta semplicemente di riempire al massimo i polmoni di aria – seguita da una espirazione massima (VR), in cui viene espulsa tutta l’aria accumulata.

Il test viene eseguito più volte, solitamente almeno tre in tre ore, in modo da avere risultati affidabili e veritieri.

Spirometro Mir Spirolab New - Come si fa spirometria

Il nuovo spirometro Spirolab della MIR

Fare un esame spirometrico con New Spirolab

Oggi effettuare un test spirometrico è facilissimo, grazie a dispositivi come il MIR Spirolab,  che con le sue dimensioni compatte – solo 22x21x5 cm  per 1,4 Kg di peso – e l’ampio e intuitivo display touch screen da 7″ a colori ad alta definizione, permette di utilizzarlo in qualsiasi posto.

La stampante integrata e la connessione USB e Bluetooth, inoltre, permettono di avere la stampa immediata e veloce del referto dell’esame, che può essere inviato al computer dove viene gestito e archiviato grazie al software Winspiro PRO®, fornito in dotazione.

Lo spirometro MIR Spirolab si configura come uno dei migliori dispositivi per effettuare test spirometrici sul mercato,  grazie anche alla capacità di memorizzazione degli esami effettuati – fino a 10.000 test completi – alla grande autonomia in modalità Stand-Alone – 8 ore continuative – e al numero di parametri rilevati, come i test FVC, FEV1, IVC, MVV, PR E/POST.

Scopri ora lo Spirometro MIR Spirolab su MedicoShop.it, l’ecommerce di prodotti medici e ospedaliere by Vincal.

 

Al via la prima edizione di “RS100 Strutture-Lazio”

Venerdì 2 dicembre 2016 Vincal – Forniture Medico Ospedaliere dal 1952 parteciperà come espositore al primo appuntamento RS100 Strutture – Lazio, che si terrà dalle ore 09:00 alle ore 17:00 a Roma presso il centro congressi NH Roma Villa Carpegna.

Il progetto “Residenze Sanitarie 100 strutture – percorsi regionali formativi ECM”, è un corso riservato a 100 strutture che si occupano di assistenza agli anziani, selezionate nella Regione Lazio. L’evento ha come obiettivo l’aggiornamento al personale operante in queste strutture, come infermieri, medici, fisioterapisti e amministratori.

residenze sanitarie lazio

Il tema dell’evento RS100 Strutture – Lazio

Il tema di questa prima edizione sarà la movimentazione dell’anziano (guarda qui il programma), un argomento di grande importanza e attualità dato il cambiamento della condizione socio-sanitaria in Italia e le conseguenti nuove esigenze richieste all’offerta socio-assistenziale.

Qualche dato sulla popolazione anziana in Italia

Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656 mila residenti, Nel 2015 le nascite sono state 488 mila (-15 mila), nuovo minimo storico. Il 2015 è il quinto anno consecutivo di riduzione della fecondità, giunta a 1,35 figli per donna. L’età media delle madri al parto sale a 31,6 anni.

Gli ultrasessantacinquenni sono 13,4 milioni, il 22% del totale. In diminuzione risultano sia la popolazione in età attiva di 15-64 anni (39 milioni, il 64,3% del totale) sia quella fino a 14 anni di età (8,3 milioni, il 13,7%). L’indice di dipendenza strutturale sale al 55,5%, quello di dipendenza degli anziani al 34,2%.

L’assistenza socio-sanitaria del territorio rappresenterà sempre più la risposta alla costante crescita delle esigenze demografiche. Alla crescita quantitativa naturale dell’offerta, sempre più emergeranno le strutture qualitativamente più elevate con attenzione maggiore ai temi sensibili per la collettività.

popolazione anziana italia

Fonte: http://www.rs100strutture.it/

Vincal vi aspetta venerdì 2 dicembre 2016 al proprio punto esposizione situato allo stand n. 16. Per informazioni o domande scriveteci a info@vincal.it.

Arriva MedicoShop, l’ecommerce di Vincal

Il 24 ottobre arriva online MedicoShop, l’ecommerce di Vincal dove si possono trovare  i migliori prodotti e i prezzi più convenienti per articoli e dispositivi medici e ospedalieri.

MedicoShop - vendita dispositivi medici e ospedalieri

Su MedicoShop troverete:

  • Oltre mille prodotti a catalogo
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a € 50
  • Pagamenti sicuri e facili

Acquistare su MedicoShop è davvero semplice, basta andare su www.medicoshop.it o cliccare sulla nostra sezione “Acquista on line” dal sito Vincal, a questo punto potrete:

  • navigare tra i tanti prodotti in offerta
  • cercare il prodotto che vi interessa tra le diverse categorie di prodotti
  • usare la barra di ricerca in alto
MedicoShop - vendita dispositivi medici e ospedalieri

La Home Page di MedicoShop, l’ecommerce di prodotti medicali e ospedalieri di Vincal

Una volta trovato il prodotto che vi interessa, basta cliccare sul tasto “Aggiungi al carrello” e procedere con l’acquisto.

Se il prodotto medicale che vi interessa non è disponibile, potete tranquillamente scaricare il Modulo d’Ordine di MedicoShop, compilarlo e inviarlo a ordini@medicoshop.it. Un membro del nostro staff vi contatterà nel più breve tempo possibile per aggiornarvi sui tempi di consegna e per darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno!

Rimanete aggiornati su tutte le promozioni e le offerte mettendo “Mi Piace” alla pagina Facebook di MedicoShop  e iscrivetevi alla nostra Newsletter nella Home Page.

Ti aspettiamo!

Apparecchiature sanitarie: nasce la partnership tra Vincal e Promotal

Roma –  Siglata la partneship internazionale tra Vincal e Promotal, produttore francese tra i più conosciuti nel settore dell’arredo e delle delle apparecchiature sanitarie: Vincal sarà rivenditore esclusivo nel Centro Italia.

Promotal nasce nel 1963 in Francia, e si distingue fin dalle origini come Società all’avanguardia essendo tra i primi produttori a utilizzare l’acciaio inossidabile nella fabbricazione degli arredi ospedalieri. Nel 1983 lancia sul mercato il primo lettino visita ad altezza variabile con comando elettrico a bassa tensione.

Promotal propone oggi soluzioni complete per studi medici e ambulatori, con una gamma completa che comprende non solo lettini da visita, ma anche sgabelli, lampade e sterilizzatori.

 

La qualità delle apparecchiature sanitarie Promotal è garantita dalla collaborazione del produttore francese con un comitato scientifico composto da medici di varie specialità per sviluppare soluzioni innovative, testate e approvate prima della messa sul mercato. Tutte le soluzioni Promotal sono prodotte in Francia.

Arredi e Apparecchiature Sanitarie Promotal

  • Lettini Visita
  • Lettini Ginecologici
  • Autoclave Sanitario
  • Poltrone Prelievo
  • Arredi Studi e Ambulatori
  • Settore Ospedaliero

 

Apparecchiature Sanitarie Promotal - Lettino Ginecologico mod. ELITE

Apparecchiature Sanitarie Promotal – Lettino Ginecologico mod. ELITE

pdf-48      Scheda Tecnica Lettino Ginecologico Promotal Elite

 

Uno dei migliori esempi della qualità delle Apparecchiature Sanitarie della Promotel è rappresentato dal Lettino Ginecologico Elite.  Eccone brevemente riassunte le caratteristiche tecniche.

  • Altezza variabile (da 54cm a 115cm)
  • Grande polivalenza: visita ginecologica, urologia, proctologia
  • Ampia scelta di rivestimenti
  • Optional: staffe, supporti, poggiapiedi
  • Capacità di carico fino a 200kg

 

Per avere maggiori informazioni sui prodotti Promotal, scrivi a info@vincal.it o chiama lo 06.2752136.

 

Carrello Medicazione a 3 cassetti Vincal – Colore Giallo

Resistente, facilmente sanificabile e facile da usare: ecco il Carrello Medicazione della linea Vincal a 3 cassetti,  in vendita all’incredibile prezzo di € 835,00 (i.e.) sul nostro ecommerce MedicoShop  (spedizione gratuita) o al nostro Punto Vendita a Roma.

Il Carrello Medicazione Vincal a 3 cassetti – cod. MX28ISO – è disponibile in pronta consegna nel colore giallo e ha cassetti profondi per lo stoccaggio di materiale di consumo e medicale.

In dotazione e compresi nel prezzo sono offerti i seguenti accessori:

  • n. 1 maniglia di spinta
  • n. 1 piano laterale estraibile
  • kit divisori interni nel primo e nell’ultimo cassetto
Carrello Medicazione Vincal MX28ISO con Kit Accessori

Carrello Medicazione Vincal MX28ISO con Kit Accessori (venduto separatamente)

ACQUISTA ORAAl Carrello Medicazione a 3 Cassetti Vincal cod. MX28ISO può essere aggiunto il Kit Accessori, composto da:

  • Porta distributore per guanti
  • Cestino rifiuti
  • Cestelli griglia multifunzione

Caratteristiche Carrelli Medicazione Vincal Linea MX

Il Carrello Medicazione Vincal fa parte della Linea MX Vincal, che presenta di serie le seguenti caratteristiche:

  • Piano di appoggio in ABS con bordi di contenimento
  • Chiusura centralizzata cassetti
  • Sistema antiribaltamento
  • Corpo e Cassetti in lamiera di acciaio interamente saldato
  • Struttura angolare protettiva in alluminio
  • Cassetti portata 25 Kg cadauno, con apertura totale su guide telescopiche
  • n. 4 ruote di cui n. 2 con freno
  • Dimensioni: cm 69 x 51,8 x 84,8 H

 

Scopri il Carrello Medicazione Vincal e la Linea Carrelli Ospedalieri MX Vincal su MedicoShop o preso il nostro Punto Vendita a Roma in Circonvallazione Casilina 131/135.

 

Carrozzina Pieghevole ad autospinta IRIS

Compatta, leggera e facile da trasportare. È la Carrozzina pieghevole ad autospinta IRIS, in vendita all’incredibile prezzo di € 129,00 (i.e.) su MedicoShop, l’ecommerce online di prodotti ospedalieri e medicali Vincal, e presso il nostro Punto Vendita a Roma.

La carrozzina IRIS  della Linea Ausili Vincal è una carrozzina pieghevole ad autospinta standard, con telaio a singola crociera e dotata di braccioli desk e pedane estraibili.

Le ruote posteriori della carrozzina pieghevole sono piene a estrazione rapida. Presenti anche le funzionali ruotine da ascensore (ad innesto rapido da montare).

Il tessuto del sedile, dello schienale e l’imbottiture dei braccioli della è in similpelle imbottito.

Robusta, affidabile e in pronta consegna: un ottimo prodotto a un prezzo eccezionale per tutte le tasche e le esigenze! Acquistala ora su MedicoShop.it, l’ecommerce dei prodotti Vincal,  e ricevila comodamente a casa tua con un semplice click. Nessuna brutta sorpresa prima del pagamento: la spedizione è gratuita!

Carrozzina pieghevole ad autospinta IRIS Vincal

ACQUISTA ORA

Caratteristiche Tecniche Carrozzina Pieghevole ad autospinta IRIS – Linea Ausili Vincal

Colore struttura   BLU
Larghezza della seduta   45 cm
Profondità della seduta   42 cm
Altezza della seduta 51 cm
Lunghezza totale 103 cm
Larghezza totale 64 cm
Portata massima 120 Kg

 

Vieni a trovarci al nostro Punto Vendita a Roma in Circonvallazione Casilina 131/135 e testa di persona la qualità costruttiva della Carrozzina Iris!