Archivi tag: defibrillatore

Dal 1° luglio obbligo defibrillatore negli impianti sportivi: ora c’è il decreto

Dopo tanti rinvii è stato firmato il decreto legge che dal 1 luglio 2017 rende obbligatoria la presenza del defibrillatore in tutti gli impianti sportivi, anche in quelli dilettantistici. L’annuncio è arrivato con un tweet del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha reso nota la firma di concerto con il ministro dello Sport Luca Lotti.

“Questo è un modo di rendere più sicuri e tutelati – ha aggiunto il ministro dello Sport in un post su Facebook – i tanti momenti di agonismo e di esercizio fisico che si praticano ogni giorno nel nostro ricchissimo mondo dello sport non professionistico”.

L’attuale decreto applica finalmente quanto disposto dal decreto Balduzzi 158/2012 sull’obbligo di dotazione e impiego del defibrillatore da parte di società sportive dilettantistiche, che nel corso degli anni aveva subito diversi rinvii e proroghe.

Perché è importante avere un defibrillatore

La presenza di questo dispositivo può realmente salvare la vita di chi ne ha bisogno. Tutti gli sportivi, infatti, possono trovarsi durante l’attività sportiva in situazioni d’emergenza.

Il defibrillatore è uno strumento il cui utilizzo tempestivo da parte di personale specializzato contribuisce a ridurre sensibilmente il rischio di decesso per arresto cardiaco (leggi qui per saperne di più su come funziona e a cosa serve il defibrillatore).

Non sono stati purtroppo pochi in questi anni i casi in cui giovani che hanno accusato un malore durante la pratica sportiva sarebbero potuti essere salvati se solo il defibrillatore fosse stato presente nell’impianto sportivo.

Cosa prevede il decreto sull’obbligo del defibrillatore

Il decreto firmato dai ministri della Salute e dello Sport prevede l’obbligo di dotazione e impiego del defibrillatore semiautomatico da parte delle società sportive dilettantistiche se utilizzano un impianto sportivo, e che sia presente una persona formata al suo utilizzo durante  le gare inserite nei calendari delle Federazioni sportive nazionali, durante lo svolgimento di attività sportive competitive e attività agonistiche di prestazione organizzate dagli Enti di promozione sportiva e da altre società dilettantistiche.

Dovrà quindi essere accertata la presenza dei defibrillatori e dei loro eventuali utilizzatori all’interno degli impianti prima dell’inizio delle gare, previa l’impossibilità allo svolgimento delle attività sportive.

MedicoShop - Defibrillatori in offerta

Il Kit Starter Pack MedicoShop con Defibrillatore Semi Automatico Saver One® 200J – SVO-B0918CN e Armadietto Per Defibrillatore da Parete

Chi è escluso dall’obbligo del defibrillatore?

Tra gli esenti rientrano tutte le società che svolgono attività a basso sforzo cardiocircolatorio (individuate dal Coni), e quelle svolte al di fuori degli impianti sportivi per l’impossibilità concreta di garantire la presenza del defibrillatore durante lo svolgimento. Tra le discipline escluse rientrano per esempio bowling, freccette, birilli, dama, bridge, tiro a segno e minigolf.

Ecco l’elenco di tutte le discipline esenti, contenuto nell’allegato A del decreto firmato dai ministri della Salute e dello Sport.

Dotarsi del defibrillatore e rispettare gli obblighi di legge: ecco come risparmiare

Per favorire la messa in regola di chi ancora non si è adeguato all’obbligo di dotazione del defibrillatore, e il raggiungimento dell’obiettivo di questa importante campagna di civiltà e salute, Vincal dà il via a un’eccezionale promozione sui defibrillatori presenti su MedicoShop per tutto il mese di luglio.

Se hai un’associazione sportiva e devi metterti a norma, non perdere ancora tempo scopri tutte le offerte sui defibrillatori!

Arresto cardiaco e sport: l’importanza del defibrillatore

Ogni anno l’arresto cardiaco causa la morte a circa 60.000 personeQuesto tipo di malore non riguarda solo persone anziane o con patologie cardiache, ma colpisce molto spesso anche i giovani. 

In Italia, infatti, sono più di 1000 le persone di età inferiore ai 35 anni che perdono la vita ogni anno per colpa di un arresto cardiaco anche durante la loro attività sportiva.

Arresto cardiaco: perché intervenire subito con un defibrillatore ti salva la vita

Grazie all’uso tempestivo del defibrillatore è possibile ridurre sensibilmente i decessi causati dall’arresto cardiaco.

Il defibrillatore – chiamato anche DAE (defibrillatore automatico esterno) – è un apparecchio salvavita che rileva le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e, in caso di bisogno, eroga una scarica elettrica al cuore per ristabilirne il ritmo.

Nella maggior parte di questi casi, l’arresto cardiaco è dovuto alla fibrillazione ventricolare, una grave aritmia cardiaca che si risolve solo applicando una scarica elettrica al cuore. Per questo l’utilizzo del defibrillatore in caso di malore può rilevarsi determinante per salvare la vita del paziente.

Un corretto e precoce intervento di defibrillazione praticato dai testimoni può salvare oltre il 40% delle vittime altrimenti destinate a morte certa

In generale, sarebbe opportuno saper intervenire con un intervento di primo soccorso rapido e adeguato che potrebbe ridurre sostanzialmente la probabilità di decesso causato dall’arresto cardiaco. Occorrerebbe fare qualcosa, dal momento che oltre il 70% degli arresti cardiaci avviene in presenza di testimoni ma soltanto nel 15% dei casi viene iniziata la rianimazione. 

Arresto cardiaco: l'importanza di saper intervenire

La catena della sopravvivenza – Arresto cardiaco: l’importanza di saper intervenire

Il defibrillatore e l’obbligo per le associazioni sportive

La pubblicazione e la diffusione dei risultati di diversi studi, unita alla rilevanza mediatica di alcuni decessi per arresto cardiaco occorsi a personaggi sportivi, hanno contribuito a introdurre nell’agenda politica e nell’opinione pubblica il tema dell’obbligatorietà della presenza del defibrillatore nei luoghi dove si effettua attività sportiva a livello dilettantesco e agonistico.

Se per la presenza obbligatoria del defibrillatore negli impianti sportivi è stato già pubblicato il decreto attuativo del 26 aprile 2013, anche se recentemente è stato derogato a Giugno 2017 il termine ultimo per mettersi a norma, per la presenza dei defibrillatori nei luoghi pubblici ancora non c’è un testo di legge, ma vengono effettuate singole iniziative dalle varie amministrazioni locali.

Come quella della Regione Lombardia, che ha avviato e sostenuto il programma “A prova di cuoreper promuovere la diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori DAE nei luoghi pubblici.

È infatti di vitale importanza disporre di un defibrillatore per fornire un pronto intervento qualora ve ne fosse bisogno non solo nei luoghi dove si svolgono attività sportive, ma anche in strutture come centri di danza, centri diurni o centri benessere, oltre a scuole, hotel e uffici.

L'importanza del defibrillatore

L’importanza del defibrillatore

Guida all’acquisto del defibrillatore DAE

Ma come orientarsi nell’acquisto di un defibrillatore DAE? Anzitutto occorre precisare che sul mercato si trovano diversi tipi di defibrillatore, che differiscono per qualità, prezzo, ma soprattutto per facilità d’uso.

Sicuramente l’acquisto di un defibrillatore semiautomatico è la scelta migliore per chi ha ricevuto la formazione per gli interventi di primo soccorso ma non è un professionista sanitario.

Per questo rappresenta un’ottima soluzione il defibrillatore semiautomatico Saver One® 200J, con in dotazione un armadietto in metallo per parete con anta con finestra.

Portatile, robusto e facile da usare, il defibrillatore Semi Automatico Saver One® si adatta a tutte le situazioni in cui vi è un’emergenza: luoghi pubblici, piscine, impianti sportivi, fabbriche e uffici, veicoli di soccorso. Il design chiaro ed essenziale ne permette l’uso anche da parte di personale non sanitario.

Fornito con placche adulti e borsa trasporto, pesa meno di 2 Kg ed è resistente alla penetrazione dell’acqua e della polvere.

Scopri ora su MedicoShop.it il prezzo e tutte le caratteristiche del defibrillatore semiautomatico Saver One® 200J o approfitta di tutte le offerte sugli accessori, le batterie e le piastre per il tuo modello di defibrillatore.

Defibrillatori e accessori - MedicoShop.it

Defibrillatori e accessori – MedicoShop.it